
Il film, diretto da Raja Gosnell, una produzione belga/americana targata Columbia Pictures, Kerner Entertainment Company, Sony Pictures Animation, distribuito dalla Warner Bros Pictures Italia, arriverà nelle sale italiane il prossimo 16

Nel pomeriggio l’altrettanto attesa premiazione dei film in concorso. Il vincitore è “Ways To Live Forever” di Gustavo

Nunziante, oltre a parlare della scelta sempre difficile, ha accennato ironicamente al fatto che, quest’anno, le opere affrontavano soprattutto fatti drammaticissimi, spesso tragici, ricordandoci che comunque in questa nostra vita bisogna pur ‘soffrire’ ma non arrendersi. L’importante è che la famiglia riesca ad andare avanti e lo faccia lottando e divertendosi insieme per superare così ogni ostacolo.

Due le menzioni speciali di questa quarta edizione del FFF, rispettivamente al film “The first grader”, di Justin Chadwick (GB-Usa-Kenya): “per l’impegno civile della narrazione e per l’importanza che questa storia ha come testimonianza di una battaglia per la cultura spesso trascurata”; e a “The Way”, di Emilio Estevez (Usa, che sarà distribuito in Italia dalla 01): “per la capacità di affrontare insieme con ironia e serietà un argomento drammatico come l’elaborazione del lutto e per aver raccontato in modo leggero e delicato l’esperienza del Cammino di Santiago senza scadere nel moralismo e nei luoghi comuni”.
Nel corso della cerimonia sono stati inoltre assegnati ufficialmente gli altri riconoscimenti collaterali del Festival, come il premio ‘Sindaco difensore per la Famiglia’, istituito dall’Anci e il FFF, quest’anno attribuito ai Sindaci dei Comuni di Venezia, Alessandria, Biella, Salizzole (Vr), S.Severino (Sa), Magenta (Mi), Vigolo Vattaro (Tn, Pesaro, Corigliano d’Otranto (Le) e Negrar (Vr). Il sindaco di Alatri, Giuseppe Morini, presente all’evento per l’assegnazione simbolica del Premio ‘Gianni Astrei’, istituito

“Io non devo vincere ma devo essere un soggetto utile e questo va fatto insieme a tutti i cittadini.” Queste le parole del nuovo Direttore generale Rai, Lorenza Lei, dal palco della cerimonia conclusiva di premiazione della IV edizione del Fiuggi Family Fest, primo ed unico festival cinematografico esclusivamente dedicato alle famiglie. “Dobbiamo parlare – ha proseguito - di cosa sarebbe opportuno vedere ma, soprattutto, di cosa resta. Al centro di tutto c’è la crescita del nuovo cittadino. Sono qui perché Fiuggi è il festival cinematografico che preferisco. Penso che da qui, da un punto di vista costruttivo, si parte perché ci sono le associazioni familiari e le stesse famiglie con i loro figli che sono il fondamento del nostro lavoro. Il 4 agosto – ha concluso – saranno trascorsi novanta giorni dal mio incarico: un bambino a 90 giorni di vita sorride e spero di sorridere anche io con tutti voi”.
José de Arcangelo